Breadcrumb
Spaghetti alla chitarra con pallottine
Porta in tavola i sapori dell’Abruzzo cimentandoti con la ricetta degli spaghetti alla chitarra con pallottine, in attesa di gustarla quest’estate al Ristorante dell’Hotel Florida.
Si tratta di spaghetti di pasta all’uovo che hanno la tipica sezione quadrata che li contraddistingue, realizzati con un telaio di legno sul quale sono fissati fili metallici che ricorda proprio una chitarra. Il condimento di questi spaghetti è un sugo di carni miste molto saporito che richiede una lunga cottura ed è arricchito con piccolissime polpettine di manzo, le pallottine appunto.
INGREDIENTI
Per gli spaghetti
• 300 gr farina 00
• 3 uova medie
Per il ragù
• 300 gr costatelle d'agnello
• 300 gr manzo biancostato
• 1 carota
• 700 gr pomodori pelati
• q.b. sale fino
• q.b. pepe nero
• 300 gr costine di maiale
• sedano
• 1 cipolla bianca
• 50 ml vino bianco
• olio extravergine d'oliva
Per le pallottine
• 300 gr carne bovina
• 20 gr parmigiano reggiano DOP
• q.b pepe nero
• q.b sale
• q.b noce moscata
• 1 uovo
PREPARAZIONE
Per realizzare gli spaghetti alla chitarra con pallottine iniziate dalle pallottine: in una ciotola ponete la carne trita, l’uovo, il pepe, il formaggio, il sale e un pizzico di noce moscata. Mescolate con le mani per amalgamare gli ingredienti e formate le pallottine, ovvero piccole polpettine che non devono esse più grandi di 1 cm.
A mano a mano che formate le pallottine, ponetele su un vassoio infarinato, poi coprite con pellicola e tenete da parte. Occupatevi ora del sugo di carne: tritate sedano, carota e cipolla finemente e soffriggete lentamente con un filo d’olio.
Aggiungete la carne e lasciate rosolare bene, poi sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare per un momento e poi aggiungete i pomodori pelati.
Mescolate in modo da insaporire la carne, salate e pepate, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 3 ore. Preparate intanto la pasta all’uovo: setacciate la farina in una ciotola, quindi disponetela a fontana sul piano di lavoro, poi formate un incavo nel centro e versate le uova che avrete tenuto a temperatura ambiente.
Cominciando dall’interno, mescolate le uova con una forchetta o con un cucchiaio, prendendo man mano la farina dai bordi; lavorate poi con le mani l’impasto dall’esterno verso l’interno, amalgamando tutta la farina che si trova sul piano di lavoro. Avvolgete dunque la pasta ottenuta nella pellicola trasparente e lasciatela riposare per circa 1 ora in un luogo fresco e asciutto. Dopo il riposo, la pasta fresca risulterà più morbida ed elastica: preparatevi quindi a stenderla. Infarinate il piano di lavoro e dotatevi di un mattarello. Prima di stenderla appiattite il vostro panetto effettuando una leggera pressione con le dita, stendete la sfoglia con il matterello spessa circa mezzo cm.
Una volta formata la sfoglia, infarinatela per bene e poi ponetela sulla “chitarra”. Passate sopra il matterello per tagliare la pasta. Infarinatela bene e ponetela su uno stendi pasta di legno oppure formate un nido che metterete su un vassoio con carta forno infarinata o uno strofinaccio, anch’esso infarinato.
Estraete i pezzi di carne cotti nel sugo e teneteli da parte, ponete le pallottine in una padella e fate saltare pochi minuti con un filo di olio, poi versate il sugo privato dei pezzi di carne.
Ponete sul fuoco una pentola piena di acqua salata e portatela al bollore, versate gli spaghetti e cuoceteli per 5 minuti circa. Scolate la pasta e conditela con il sugo, esclusa la carne, che potrete usare per accompagnare il piatto.